Mirrorless VS Reflex

Una dilemma pungente, non più attuale ma ugualmente interessante per chi si affaccia alla fotografia oggi: mirrorless vs reflex, cosa compro? E’ la domanda che ha fatto storia negli ultimi anni e da parte mia posso dire di aver iniziato a familiarizzare con fotocamere mirrorless partendo da una Fujifilm Xt 1, ma procediamo con ordine.

Ho iniziato a fotografare a pellicola, impugnando una Olympus OM1 e da sempre, ormai, scatto con fotocamere digitali professionali. Con la Fuji Xt1 è stato amore a prima vista per la sua attraente estetica. Dunque, già nel lontano 2015 ho avuto bisogno di capire quanto fosse comoda e, soprattutto, quanto questa decantata qualità d’immagine fosse insita in un misero sensore APS C. Alla fine – dopo averla testata in due situazioni fotografiche totalmente diverse – sono giunto ad una mia personalissima visione della faccenda.

Dunque non starò qui a farvi un’analisi dettagliata e noiosa delle funzioni e delle caratteristiche di una tra le attuali mirrorless Fujifilm di punta – anche perché se ne trovano a iosa in rete –  ma, più semplicemente, un rapido riepilogo di ciò che mi è piaciuto e ciò che non mi è piaciuto.

La Mirrorless Fujifilm Xt1 in Sapa Posa

Ho deciso di scattare uno tra gli ultimi book fotografici con la Fuji Xt1. Come sempre, il giorno prima degli scatti, ho settato le luci e srotolato i tre fondali in previsione nell’ordine di utilizzo. Tra essi, un fondale nero. Ho deciso di usare una luce molto dura che mi ha restituito grandi zone d’ombra sul Set. Ottimo! Proprio ciò di cui avevo bisogno per testare l’affidabilità del sensore Fujifilm nelle zone d’ombra. Tirando le somme devo dire che la piccola mirrorless si è comportata egregiamente sul Set nonostante esso non sia il suo ambiente ottimale di utilizzo. Veloce nella messa a fuoco – nonostante la debolezza d’intensità della luce pilota dell’unico flash – rapida nei cambiamenti delle impostazioni e discreta in fatto d’impugnabilità. Inutile sottolineare che ho scattato in formato raf per poi sviluppare i file in Adobe Lightroom. E qui una sorpresa non proprio piacevolissima. Le fotografie su fondale nero presentano – su di esso – delle ombre nelle quali si avverte incertezza d’immagine e rumore nei passaggi tonali, degli artefatti che è ho trovato difficilissimo attenuare in Adobe Photoshop. A parte questo problema ho dovuto, consapevolmente, rinunciare anche alle tanto carine simulazioni pellicola on board. Sì, in Software di terze parti non abbiamo possibilità di tenerle se scattiamo in formato raf. nel caso di foto in Studio poco importa ma in esterno, in città, per strada, facendo reportage dobbiamo tenerlo a mente.

Fotografia Street con la Fuji Xt1

La fotografia street e la fotografia di reportage sono il punto forte di questa mirrorless. Testandola in strada mi ci son proprio divertito. E’ discreta, piccola, poco visibile, leggera. Son riuscito a scattare quelle fotografie che, con le reflex, non riuscivo mai a catturare per via della loro imponenza e visibilità. Il monitor basculante e l’applicazione Fujifilm Camera Remote fanno il resto, fornendoti un grosso potenziale per una maggior discrezione nello scatto. Mi ha pienamente soddisfatto, devo dirlo. Oltretutto la qualità d’immagine ad alti iso è indiscutibile. Bene, molto bene. Anzi, eccellente se non fosse per l’unico handicap di un segnale batteria scarica totalmente inaffidabile. Insomma, ti ritrovi con una tacca – su un totale di tre – che ti basta giusto per altre due scatti. A quest’aspetto negativo mi viene da aggiungere la non eccellentissima qualità dei materiali, in particolare quelli di rivestimento.

I MIEI ACQUISTI DOPO LA PRIMA MIRRORLESS

Fujifilm Xt2, Fujifilm X100t, Lumix S1, Lumix S1R e, oggi, per viaggiare la mia piccola Fujifilm X100v.
Sì, nel 2025, ormai il mio corredo è per il 70% caratterizzato da fotocamere mirrorless.

Reflex o Mirrorless?

Concludo rispondendo a chi si starà chiedendo: “meglio iniziare a fotografare con una reflex oppure con una mirrorless?”.
Ebbene, sono due filosofie completamente diverse; con una reflex digitale non si hanno molti fronzoli fra cui perdersi e si va diretti allo scatto, con una mirrorless ci si può divertire fra centinaia di impostazioni che, talvolta, possono essere molto fuorvianti.

💬 FAQ – Mirrorless vs Reflex

🤔 Reflex o Mirrorless: quale scegliere per iniziare?

Dipende da te! Le Reflex sono più dirette e minimal: meno distrazioni, più essenzialità. Le Mirrorless, invece, offrono tante funzionalità extra che possono essere stimolanti… o dispersive!

📷 Qual è stata la prima mirrorless che ha provato Elia Vaccaro?

Una Fujifilm Xt1 nel 2015. È stato subito amore, anche grazie alla sua estetica vintage e al formato compatto.

🛠️ Le simulazioni pellicola funzionano nei file RAW?

No. Quando si scatta in formato RAF (RAW Fuji) e si sviluppano le foto in software di terze parti come Lightroom o Photoshop, le simulazioni pellicola non si mantengono.

🚶‍♂️ E nella fotografia street?

Qui la mirrorless brilla!
Compatta, leggera, silenziosa, perfetta per passare inosservati. Il monitor basculante e l’app Fujifilm Remote aumentano la discrezione negli scatti in strada.

🔋 Quali difetti ha riscontrato chi scrive nella Xt1?

Indicatore batteria inaffidabile (una tacca può durare solo due scatti!).
Qualità costruttiva migliorabile, soprattutto nei materiali esterni.

📈 Che evoluzione ha avuto il corredo di Elia Vaccaro?

Dopo la Xt1, ha acquistato:
📸 Fujifilm Xt2
📸 Fujifilm X100t
📸 Lumix S1 & S1R
✈️ Fujifilm X100v (perfetta per viaggiare)
Nel 2025, il suo corredo è 70% mirrorless!

🧭 Conclusione? Reflex o Mirrorless?

Sono due mondi diversi:
Reflex = concretezza, semplicità, immediatezza
Mirrorless = versatilità, tecnologia, personalizzazione
Scegli in base al tuo stile, alla tua curiosità e al tipo di fotografia che desideri esplorare!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *